L’ipertensione polmonare è una condizione in cui la pressione arteriosa nelle arterie polmonari è elevata, superando il limite massimo di normalità, e che può portare a un’insufficienza cardiaca destra e a una riduzione dell’apporto di ossigeno ai tessuti.
Non è sempre chiaro come inizi la malattia, tuttavia nell’ipertensione polmonare si può osservare un progressivo restringimento e irrigidimento di alcuni vasi sanguigni polmonari. Il restringimento delle arteriole polmonari causa una resistenza al flusso ematico, con conseguente aumento della pressione sanguigna.
Ciò significa che il cuore deve vincere delle resistenze maggiori rispetto a quelle presenti in condizioni fisiologiche, nel pompare il sangue attraverso le arterie e arteriole polmonari. Il cuore viene così sottoposto a uno sforzo crescente, che ne provoca l’ingrossamento e può portare all’insufficienza cardiaca destra.
L’insufficienza cardiaca destra è una delle cause più comuni di morte nelle persone affette da ipertensione polmonare.
I sintomi possono includere affaticamento, mancanza di respiro, dolore toracico e svenimenti.
Il trattamento mira a ridurre la pressione polmonare, migliorare la funzione cardiaca e alleviare i sintomi.